L'importanza della donazione - Cosa donare
Nonostante vari studi orientati alla sintesi di sangue in laboratorio, la complessità della composizione del sangue rende impossibile creare un sangue artificiale di eguale qualità.
La donazione rimane dunque per ora l’unico sistema per continuare ad offrire il necessario apporto di sangue al sistema sanitario.
Con il progresso della scienza medica, e quindi la possibilità di curare per via chirurgica un numero sempre più vasto di disfunzioni del corpo umano, il fabbisogno di sangue aumenta costantemente ogni anno.
Forniamo un breve schema della richiesta di sangue in base a varie tipologie di operazioni chirurgiche:
Tipo di operazione
|
Richiesta di sangue
|
Trapianto di rene
|
4 donazioni di sangue
|
Trapianto di cuore
|
10 donazioni di sangue
|
Trapianto di midollo osseo
|
da 50 a 80 donazioni di sangue con picchi di 300-400 donazioni di sangue per ogni terapia prima del trapianto (durata 4-5 mesi).
|
Trapianto di fegato
|
16 donazioni di sangue primi 10 giorni
|
Da anni, per gli interventi programmati è possibile ricorrere all’autotrasfusione, cioè al prelievo preventivo del sangue del paziente, che lo riceverà nel momento dell’intervento;
Per tutti gli eventi accidentali (quali ad esempio incidenti stradali, sul lavoro, etc), il sangue deve essere sempre disponile.
Anche per i donatori consolidati è sempre più difficile garantire continuità perché giustamente a tutela dei riceventi sono sempre più numerosi i motivi che portano i donatori a periodi di sospensione (necessità di cure mediche, assunzione di farmaci, viaggi all’estero etc); per questo è di vitale importanza che aumentino i donatori.